Lead auditor o auditor interno

Lead Auditor, Auditor Interni e di Seconda parte: quali sono le differenze?

Innanzitutto chiediamoci: Chi è l’Auditor? E di cosa si occupa?

I termini “audit” e “auditor” sono molto codificati e assumono significati diversi (nelle norme e regolamenti specifici) a seconda della precisa categoria di audit.

Nel nostro caso, in questo articolo, per Audit (o verifica ispettiva) si intende un processo di verifica della conformità di un prodotto, un servizio, un processo o un’intera organizzazione a requisiti definiti, dimostrata attraverso evidenze oggettive raccolte da colloqui con il personale, analisi di documenti, osservazione nel corso dello svolgimento di attività.

L’Auditor invece è un esperto che conduce audit sulla conformità dei sistemi di gestione ISO ed altri sistemi di gestione volontari secondo la norma UNI EN ISO 19011:2018.

L’obiettivo di questa figura è di condurre audit che consentono alle organizzazioni pubbliche e private di tenere sotto controllo e migliorare costantemente i propri processi.

L’Auditor può lavorare per conto di una o più società come consulente esterno oppure può svolgere le attività di verifica per l’impresa presso la quale è assunto.

Deve avere competenze sufficienti per poter programmare, pianificare e condurre un audit e deve essere in grado di valutare la conformità di un sistema di gestione ai criteri di riferimento.

Come si diventa Auditor?

Per diventare Auditor occorre essere competenti, sapere e saper applicare la conoscenza. Il miglior modo per acquisire la conoscenza consiste nel frequentare un corso progettato ed erogato da una società riconosciuta nel settore. 

Quali sono le tipologie di Auditor e in che cosa si differenziano?

Le tipologie di Auditor sono sostanzialmente tre:

  • Auditor Interno (o Auditor di Prima Parte)
  • Auditor di Seconda Parte (o Auditor sui Fornitori)
  • Lead Auditor (Auditor di Terza Parte)

L’Auditor Interno (o di Prima Parte), è colui che svolge attività di audit all’interno di un’organizzazione in possesso di un sistema di gestione o che vuole implementarlo. L’audit interno può essere svolto da personale che fà parte dell’’organizzazione, come il Responsabile del Sistema di Gestione, oppure da liberi professionisti qualificati.

L’Auditor di Seconda Parte (o Auditor sui Fornitori), è colui che svolge audit per conto di un’organizzazione a dei loro (potenziali o effettivi) fornitori. L’obiettivo è quello di qualificare un fornitore al fine di utilizzarlo successivamente come fonte di approvvigionamento.

Il Lead Auditor (o Auditor di Terza Parte) è colui che, incaricato da un organismo di certificazione indipendente ed accreditato, svolge attività di audit presso organizzazioni che vogliono certificare il proprio sistema di gestione o monitorare un sistema di gestione già certificato.

Si può essere Auditor Interno e sui Fornitori (di Prima e Seconda Parte) senza essere Lead Auditor (di Terza parte)?

Nella maggior parte dei casi è la soluzione migliore perché impiegando molto meno tempo è possibile raggiungere un obiettivo professionalmente notevole.

Basti pensare che con 16 ore di corso in modalità e-learning è possibile acquisire il titolo di Auditor Interno o sui Fornitori riconosciuto dal Cepas su un Sistema di Gestione tra i seguenti:

 ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 50001, ISO 37001, SA 8000 oppure MOG 231

Possono frequentarlo anche coloro quelli che non hanno formazione pregressa sulle Tecniche di Audit, oltre a:

  • Responsabili di Sistemi di Gestione che intendano accrescere le proprie competenze e condurre/coordinare gli audit interni e sui propri fornitori
  • Consulenti che vogliano diventare auditor per i propri clienti e presso i loro fornitori
  • Auditor che debbano aggiornare le proprie competenze in base alle nuove revisioni delle norme
  • Neolaureati che vogliano proporsi sul mercato del lavoro con un titolo prestigioso che arricchisca il loro CV
  • Dipendenti di aziende che aspirano a migliorare la propria posizione lavorativa all’interno della stessa all’azienda o cogliendo opportunità offerte dal mercato del lavoro.


Alcuni professionisti che vogliono raggiungere uno degli obiettivi sopra elencati, ossia diventare Auditor di prima o seconda parte, in realtà seguono corsi per diventare Lead Auditor di terza parte per gli enti di certificazione, impiegando molte più ore per raggiungere lo stesso obiettivo ed acquisendo una formazione sovradimensionata per il l’utilizzo finale.

Vuoi diventare Auditor Interno o sui Fornitori (di prima o seconda parte)?

Audinfor è il primo corso di alta formazione da 36 ore, riconosciuto da CEPAS ed interamente Online, per diventare auditor interni o sui fornitori su ben 3 norme Iso: 9001,14001 e 45001 oltre alla 19011.

Horus, è una società di Formazione e Consulenza di primo livello nel panorama delle certificazioni ISO.

I nostri corsi ISO online per diventare auditor sono riconosciuti da CEPAS, Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione e fa parte del Gruppo Bureau Veritas che è tra i primari organismi di certificazione a livello mondiale.

I nostri corsi sono stati frequentati da aziende come Arval, JSW, Nencini, Hydor e molte altre.

COndividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Stampa
Email