Aggiornamento Sicurezza lavoratori

Modalità
Data
Orario
In aula
20 Aprile 2023
09:00
-
16:00
Videoconferenza
20 Aprile 2023
09:00
-
16:00
E-Learning
Quando vuoi
Quando vuoi

La formazione dei lavoratori sulla salute e sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08. Primo fra tutti, l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda a tale obbligo verso i dipendenti attraverso la partecipazione, di questi ultimi, a corsi di formazione sulla sicurezza dei lavoratori, secondo i contenuti e le durate previsti dallAccordo Stato Regioni del 21/12/2011.

In particolare, l’Accordo Stato Regioni prevede una durata dei corsi variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda con durate minime di

  • 8 ore per aziende ricadenti nella classificazione “Rischio Basso” (disponibile anche in modalità E-Learning),
  • 12 ore per aziende ricadenti nel “Rischio Medio
  • 16 ore per aziende ricadenti nel “Rischio Alto”, secondo la classificazione basata sui codici ATECO 2007 prevista nell’Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011) e che sia composta da un modulo di carattere “generale” (disponibile anche in E-Learning) e un modulo di carattere “specifico” (disponibili anche in E-Learning nel caso di aziende a rischio basso).

Quest’ultimo deve essere adattato ai rischi presenti nel settore merceologico al quale appartiene l’azienda.

I lavoratori di aziende che svolgono mansioni che non richiedono l’accesso ai reparti produttivi e che svolgono esclusivamente attività̀ d’ufficio eventualmente con uso del videoterminale (quali ad esempio: impiegato amministrativo, impiegato commerciale, centralinista, addetto al front office e/o back office) potranno seguire il modulo di carattere specifico della durata di 4 ore.

L’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 impone l’obbligo di effettuare un Aggiornamento formativo in materia di salute e sicurezza ai lavoratori della durata di 6 ore ogni 5 anni per tutti i macrosettori ATECO.

È previsto lo svolgimento di test teorici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di formazione a chi li supererà con successo.

Horus Group risponde a tutti i requisiti della formazione previsti nel D. Lgs. 81/08 e nell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, proponendo anche corsi di aggiornamento sulla sicurezza per lavoratori per tutti i macro settori ATECO, tenuti da docenti esperti nel settore.

Ed è in possesso del Sistema di Gestione Certificato: ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 21001:2018 e ISO 45001:2018  per le attività e di servizi di Progettazione ed erogazione di Corsi Formazione Progettazione di attività Formative non Formali, Responsability Awards rilasciato da Bureaus Veritas, Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Toscana e Riconoscimento Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti/Comando generale del corpo e delle capitanerie di porto per corsi di formazione “Maritime Security”., disponibili sia in aula che videoconferenza o in modalità̀ E-learning.

In caso di rinuncia
In caso di rinuncia da parte del partecipante entro 15 giorni dalla data di avvio del corso sarà restituito il 50% dell’acconto.
In caso di rinuncia nel periodo che intercorre tra il 14esimo giorno prima del corso e il giorno antencendente la data di avvio del corso, l’acconto non sarà restituito.
In caso di rinuncia a corso iniziato, il partecipante non avrà diritto ad alcun rimborso.
ACQUISTA IL CORSO

80 (IVA esclusa)

Scegli in che modalità frequentare il corso