aggiornamento primo soccorso

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO B-C

Modalità
Data
Orario
In aula
9 Ottobre 2023
09:00
-
18:00
Videoconferenza
9 Ottobre 2023
09:00
-
18:00
In aula
11 Ottobre 2023
09:00
-
13:00

Il Decreto Ministeriale n. 388, del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità̀ di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso.

Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli Addetti alle Squadre di Primo Soccorso. 

Horus eroga corsi di Primo Soccorso aggiornati secondo le indicazioni del Decreto Ministeriale n. 388. con lo scopo di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D. Lgs. 81/08 e creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso

Durata del Corso: 

12 ore

A chi si rivolge?

Il corso Primo Soccorso Gruppo B e C è rivolto agli Addetti al Primo Soccorso di Aziende del: 

– Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel Gruppo A

– Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel Gruppo A 

Programma

Modulo I, 4 Ore: 

Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, etc.).Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza. 

Scena dell’infortunio: raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili . Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato, funzioni vitali (polso, pressione, respiro), stato di coscienza, ipotermia ed ipertermia. Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio. Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso. 

Sostenimento delle funzioni vitali. Posizionamento dell’infortunato e manovra per la pervietà delle vie aeree. Respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno, riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso, lipotimia, sincope, shock, edema polmonare acuto, crisi asmatica, dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie esterne post traumatiche e tamponamento emorragico 

Modulo II, 4 Ore: 

Cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze, traumi e lesioni cranio encefalici e della colonna vertebrale, traumi e lesioni toracico – addominali. 

Lesioni da freddo e da calore, lesioni da corrente elettrica, lesioni da agenti chimici, intossicazioni, ferite lacero contuse, emorragie esterne. 

Modulo III, 4 Ore: 

Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute. Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta. 

Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare. Principali tecniche di tamponamento emorragico. Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. Principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Attestato

L’esito positivo delle prove di verifica intermedia, finale e delle Commissioni di Valutazione secondo quanto stabilito dalle procedure dell’Ente di Formazione e dagli standard della Regione Toscana, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consentirà per ogni partecipante al corso per Addetti alle Squadre di Primo Soccorso  il rilascio al termine del percorso formativo dell’attestato di abilitazione/frequenza. 

In caso di rinuncia
In caso di rinuncia da parte del partecipante entro 15 giorni dalla data di avvio del corso sarà restituito il 50% dell’acconto.
In caso di rinuncia nel periodo che intercorre tra il 14esimo giorno prima del corso e il giorno antencendente la data di avvio del corso, l’acconto non sarà restituito.
In caso di rinuncia a corso iniziato, il partecipante non avrà diritto ad alcun rimborso.
ACQUISTA IL CORSO

180 (IVA esclusa)

Scegli in che modalità frequentare il corso