
Modalità
Data
Orario
E-Learning
Quando vuoi
Quando vuoi
RIFERIMENTO NORMATIVO
UNI EN ISO 45001:2018
DURATA
8 ore
Cos’è ISO 45001?
ISO 45001 nasce con l’obiettivo di aiutare le aziende a creare un Sistema di Gestione in materia di Sicurezza e Salute sul lavoro, basato sulla minimizzazione dei rischi professionali, sul miglioramento della sicurezza e delle condizioni di lavoro a livello globale.
Gli incidenti e le situazioni di stress hanno un impatto negativo sulle prestazioni di una organizzazione, sia da un punto di vista produttivo (congedi e assenteismo) sia da un punto di vista di reputazione. Per questi motivi, l’organizzazione deve fornire ai propri dipendenti un ambiente di lavoro sicuro e sano, anticipando in modo pro-attivo il possibile verificarsi di incidenti e prevenendo danni o lesioni.
Grazie al Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro basato su ISO 45001, le aziende di qualsiasi settore e dimensioni saranno in grado di individuare, analizzare e valutare i rischi che riguardano il loro personale, al fine di adottare le misure appropriate che miglioreranno l’ambiente di lavoro.
Chi può ottenere una certificazione ISO 45001?
La ISO 45001 è applicabile a qualsiasi organizzazione che desideri istituire, implementare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare o ridurre i rischi (comprese le carenze del sistema), sfruttare le opportunità di SSL. Aiuta un’organizzazione a raggiungere i risultati attesi del proprio sistema di gestione.
Inoltre è applicabile a qualsiasi organizzazione indipendentemente dalle sue dimensioni, tipo e attività. È applicabile ai rischi SSL sotto il controllo dell’organizzazione, tenendo conto di fattori come il contesto in cui opera l’organizzazione e i bisogni e le aspettative dei suoi lavoratori e delle altre parti interessate.
Perché è importante?
L’applicazione della ISO 45001 è una decisione strategica e operativa per le aziende, con la quale si potrà ottenere molteplici benefici, tipo:
– Riduzione degli infortuni, dei problemi di salute e anche di morte a causa delle pratiche lavorative.
– Un adeguato sviluppo e diffusione della politica in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, con una leadership chiara ed evidente da parte del management e un impegno a rispettare la legislazione vigente.
– Migliorare la reputazione dell’organizzazione.
– Permette di avere una definizione più realistica degli obiettivi in materia di sicurezza e salute sul lavoro di un’organizzazione.
– Maggiore motivazione e consapevolezza dei dipendenti rafforzando la collaborazione e la partecipazione.
– Leadership chiara ed evidente da parte del management, impegno nei confronti del sistema di gestione e della sua conformità.
– Migliore controllo dei rischi e miglioramento delle prestazioni e dei risultati in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a Responsabili di Sistemi di Gestione, Consulenti, Auditor, Neolaureati, Formatori che vogliano approfondire le loro conoscenze della norma ISO 45001:2018 o che vogliano diventare Auditor interni e/o di sui fornitori.
ATTENZIONE: Per ricevere l’attestato come Auditor di 1a e 2a parte va svolto insieme al corso sulle linee guide per audit ISO 19011
Quali sono gli argomenti
* SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMA
* RIFERIMENTI NORMATIVI
* TERMINI E DEFINIZIONI
* CONTESTO DELL’ORGANIZZAZIONE
* LEADERSHIP
* PIANIFICAZIONE
* SUPPORTO
* ATTIVITÀ OPERATIVE
* VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
* MIGLIORAMENTO CONTINUO
Docente
Dott. Niccolò Morelli. Direttore di Horus Srl, Consulente ISO di alcune delle realtà più prestigiose a livello nazionale, Auditor Bureau Veritas e Kiwa Cermet e Docente del Master MASGI ISTUM.
Attestato
Per ricevere l’attestato come Auditor di 1a (interno)e 2a (Fornitori) parte va svolto insieme al corso sulle linee guide per audit ISO 19011, anche questo è disponibile in modalità e-learning asincrono. In caso in cui il corso sia svolto senza aver previamente svolto il modulo ISO 19011 Linee guida per auditor, l’attestato prodotto avrà la dicitura Corso di Approfondimento sulla Norma ISO Scelta. In caso avesse già un attestato sulla norma ISO 19011, anche conseguito presso altro ente di formazione, potrà inviacelo e, a seguito verifica del nostro comitato scientifico, lo potremo equiparare al nostro corso ISO 19011 e rilasciare l’attestato come auditor.
La norma UNI EN ISO 19011:2018 fornisce linee guida sui principi dell’attività di audit, sulla gestione dei programmi di audit, sulla conduzione dell’audit su i sistemi di gestione, è inoltre un utile riferimento per la qualifica degli auditor definendone i criteri minimi per la competenza (formazione di base e specifica, esperienza di lavoro di base e specifica, numero minimo di audit eseguiti come auditor e/o come team leader).
Questo le permetterà di ottenere le competenze necessarie per poter gestire e condurre un programma di audit, e valutare le competenze di altri auditor.
Al termine del corso, previo superamento dei test di valutazione degli apprendimenti sarà rilasciato un attestato a cura di Horus Srl, società di Formazione e Consulenza di primo livello nel panorama delle certificazioni ISO.
In caso di rinuncia
In caso di rinuncia da parte del partecipante entro 15 giorni dalla data di avvio del corso sarà restituito il 50% dell’acconto.
In caso di rinuncia nel periodo che intercorre tra il 14esimo giorno prima del corso e il giorno antencendente la data di avvio del corso, l’acconto non sarà restituito.
In caso di rinuncia a corso iniziato, il partecipante non avrà diritto ad alcun rimborso.
ACQUISTA IL CORSO
300€ (IVA esclusa)
Scegli in che modalità frequentare il corso