
Il decreto legislativo 81/08 all’art. 43 comma 1 lettera b) stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
Tutti i lavoratori che svolgono l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi specifici. I contenuti di tali corsi di formazione antincendio devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio incendio delle stesse (rischio basso, rischio medio o rischio elevato).
La periodicità̀ degli aggiornamenti della formazione agli Addetti Antincendio, è opportuno che avvenga con cadenza triennale.
Horus eroga corsi di formazione antincendio che rispettano quanto previsto dall’allegato IX del D.M. 10/03/1998 per quanto concerne i contenuti minimi essenziali e garantiscono un’ottima preparazione delle squadre di emergenza ottenuta grazie al personale esperto e supporti informativi. Con l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio.
Questa Norma cambierà da ottobre 2022 e sarà come segue: ai sensi del Decreto Ministeriale del 2 settembre 2021dal 4 ottobre 2022 scambieranno le denominazioni dei corsi, abbandonando la classica suddivisione in categorie di rischio in favore di una in suddivisione livelli che in questo caso sarà nominato Livello 3 (ex rischio ALTO)
Informazioni sul Corso Addetto Antincendio Livello 3
Durata del Corso:
16 ore
A chi si rivolge?
Il corso si rivolge agli addetti della Squadra Antincendio per aziende a rischio incendio alto.
Programma
L’incendio e la prevenzione incendi:
– Princìpi sulla combustione;
– le principali cause d’incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
– le sostanze estinguenti;
– i rischi alle persone ed all’ambiente;
– specifiche misure di prevenzione incendi;
– accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
– l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
– l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
La protezione antincendio:
– Misure di protezione passiva;
– vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
– attrezzature ed impianti di estinzione;
– sistemi di allarme;
– segnaletica di sicurezza;
– impianti elettrici di sicurezza;
– illuminazione di sicurezza.
Procedure da adottare in caso di incendio:
– Procedure da adottare quando si scopre un incendio;
– procedure da adottare in caso di allarme;
– modalità di evacuazione;
– modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
– collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
– esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative
Esercitazioni pratiche:
– Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
– presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);
– esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale
Attestato
L’esito positivo della prova di verifica finale unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consentirà il rilascio al termine del percorso formativo dell’attestato di abilitazione/frequenza per Addetti alle Squadre Antincendio Rischio Alto.
IMPORTANTE: i lavoratori addetti all’emergenza antincendio delle aziende che ricadono nell’allegato X del D.M. 10/03/1998 dovranno successivamente al corso effettuare le verifiche di apprendimento presso il Comando dei VVF al fine di conseguire l’idoneità̀ tecnica di cui all’art.3 della Legge n. 609 del 28/11/96
250€ (IVA esclusa)