Corso defibrillatore

CORSO BLS-D PER AUTORIZZAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE)

Modalità
Data
Orario

Il Decreto Ministero della Salute del 24 aprile 2013, come modificato dal Decreto Ministero della Salute 19 luglio 2016, dal 30 novembre 2016 obbliga le società sportive professionali e dilettantistiche a disporre dei Defibrillatori Semiautomatici (DAE) e dei relativi operatori addestrati negli impianti sportivi permanentemente o temporaneamente utilizzati. Pertanto, il personale non medico può utilizzare un DAE dopo aver frequentato una formazione e addestramento di base, oltre ad un periodico Retraining di Aggiornamento con cadenza biennale

La legislazione vigente, tra la quale principalmente la Legge 3 aprile 2001, n. 120 Utilizzo dei Defibrillatori Semiautomatici in ambiente Extraospedaliero” e il Decreto Interministeriale 18 marzo 2011, prevede che le Regioni e le Province Autonome disciplinano il rilascio da parte delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere dell’autorizzazione all’utilizzo extraospedaliero dei Defibrillatori Semiautomatici (DAE) da parte del personale non ospedaliero. 

La Legge 116 del 4/8/21 prevede che il defibrillatore (DAE) venga installato presso tutte le amministrazioni pubbliche che abbiano almeno 15 dipendenti e che abbiano rapporti con il pubblico. 

NOTA BENE:

Per sostenere la diffusione dei Defibrillatori Semiautomatici Esterni (DAE) nelle aziende, l’INAIL riconosce la messa a disposizione del DAE in azienda e la relativa formazione BLS-D come intervento di miglioramento che consente di ottenere la riduzione del premio INAIL per mezzo del modello OT 23. 

Horus eroga corsi per ottenere la competenza e l’autorizzazione all’uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE) e si pone l’obiettivo di formare ed addestrare il personale non medico che intende acquisire le competenze e l’autorizzazione all’utilizzo dei Defibrillatori Semiautomatico Esterno (DAE), ai sensi della legislazione vigente e della specifica regolamentazione prevista dalla Regione Toscana. 

Durata del Corso: 

5 ore

A chi si rivolge?

Il corso BLS-D per autorizzazione al defibrillatore, per laici (personale non sanitario) è rivolto a tutti coloro che, senza esperienza in campo medico, vogliono per motivi personali, professionali o normativi intendono acquisire le competenze e l’autorizzazione all’utilizzo dei Defibrillatori Semi-Automatici Esterni (DAE), ai sensi della legislazione vigente e della specifica regolamentazione prevista dalla Regione Toscana. Inoltre il corso è particolarmente indicato per le squadre di primo soccorso di cui al D.Lgs. 81/08

Programma: 

  • Modalità di attivazione del sistema di allarme sanitario
  • Concetto di danno anossico cerebrale
  • Consapevolezza dell’importanza di una esecuzione corretta delle procedure BLSD
  • Concetto di defibrillazione precoce
  • Catena della sopravvivenza
  • Segni di allarme dell’attacco cardiaco
  • Cause di ostruzione delle vie aeree, di arresto respiratorio e di arresto cardiaco
  • Necessità delle fasi di valutazione
  • Contenuto delle fasi A B C D
  • Sequenza A B C D a due soccorritori
  • Norme di sicurezza nell’impiego del DAE
  • Lesioni provocate dalla RCP eseguita scorrettamente
  • Identificazione dell’ostruzione delle vie aeree, parziale e totale, da corpo estraneo

Attestato

L’esito positivo delle prove di verifica intermedia, finale e delle Commissioni di Valutazione secondo quanto stabilito dalle procedure dell’Ente di Formazione e dagli standard della Regione Toscana, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consentirà il rilascio al termine del percorso formativo dell’attestato di abilitazione/frequenza.

Per mantenere le competenze acquisite è necessario un aggiornamento biennale. 

In caso di rinuncia
In caso di rinuncia da parte del partecipante entro 15 giorni dalla data di avvio del corso sarà restituito il 50% dell’acconto.
In caso di rinuncia nel periodo che intercorre tra il 14esimo giorno prima del corso e il giorno antencendente la data di avvio del corso, l’acconto non sarà restituito.
In caso di rinuncia a corso iniziato, il partecipante non avrà diritto ad alcun rimborso.
ACQUISTA IL CORSO

80 (IVA esclusa)

Scegli in che modalità frequentare il corso