
Corso Auditor sui Modelli di Organizzazione e Gestione secondo D.Lgs. 231/2001
RIFERIMENTO NORMATIVO
Decreto Legislativo 231/2001
DURATA
8 ore
Cosa è un Modello di Organizzazione e Gestione?
Un Modello di Organizzazione e di Gestione ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001 è un insieme di norme che definiscono e regolano la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili. Se applicato correttamente, riduce il rischio di commissione di illeciti penali.
L’efficacia di un Modello di Organizzazione e di Gestione non dipende da Certificazione ISO in particolare, ma dalla meticolosità con cui il sistema è stato concepito. Il professionista che ha l’incarico di monitorare il sistema deve, attraverso la modulistica, mettere in evidenza tutti i passaggi che avvengono nello svolgimento delle attività.
Chi sono i destinatari del D.Lgs. 231/2001?
l Dlgs. 231/2001 si applica agli enti che possiedono o no una personalità giuridica, come ad esempio le associazioni, le fondazioni, le società cooperative e le mutue assicuratrici, i consorzi con attività esterna, le società di capitali e le società di persone.
Perché è importante?
Una società in possesso di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) evita di essere esposta a pesanti conseguenze per i reati commessi al suo interno.
Per evitare tali gravi conseguenze, che derivano dalla commissione di un reato da parte di un soggetto interno alla società in posizione subordinata o apicale, l’adozione di un modello organizzativo anche se non obbligatorio, se efficacemente predisposto ed attuato, il Modello di Organizzazione impedisce o quantomeno riduce l’applicazione di sanzioni sia pecuniarie sia interdittive e di misure cautelari a carico dell’impresa.
Inoltre l’adozione di tale Modello rappresenta un requisito essenziale per l’incremento del punteggio del “rating di legalità” di un’impresa e le attribuisce una valenza premiale nel contesto degli appalti pubblici.
Acquista il corso
300€ (IVA esclusa)
Scegli in che modalità frequentare il corso