Certificazione SA 8000

Corso per Auditor Interno e sui fornitori SA 8000 – Sistema di Gestione Responsabilità Sociale

Modalità
Data
Orario
E-Learning
Quando vuoi
Quando vuoi

RIFERIMENTO NORMATIVO
SA 8000:2014

DURATA
8 ore

Cos’è la SA8000?
La SA8000:2014 è una norma internazionale che ha come obiettivo quello di migliorare le condizioni lavorative a livello mondiale e soprattutto permette di definire uno standard verificabile da un ente di certificazione.

Si propone di valorizzare e tutelare tutto il personale ricadente nella sfera di controllo e di influenza delle organizzazioni che lo adottano.

É lo standard accreditato riconosciuto a livello internazionale che risponde alle esigenze delle organizzazioni che vogliono distinguersi per il loro impegno nello sviluppo sostenibile e in particolare per le tematiche sociali.

Gli argomenti di cui tratta questa norma sono : lavoro infantile, lavoro obbligato, salute e sicurezza, libertà di associazione, diritto alla contrattazione collettiva, discriminazione, pratiche disciplinari, orario di lavoro, retribuzione e sistema di gestione.

Questa norma richiede il coinvolgimento delle parti interessate e tutto il personale è coinvolto, anche il management. Tutti i settori e i siti dell’azienda sono coinvolti nella norma.

É un sistema che non si basa esclusivamente sul controllo ma privilegia la prevenzione. E come tutti i sistemi di gestione finalizzata al miglioramento continuo.

Per ottenere la certificazione, l’organizzazione deve realizzare un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale strumento attraverso il quale l’organizzazione può pianificare, gestire, riesaminare e migliorare le categorie di prestazioni definite all’interno dello standard.

Perché è importante?
Un’organizzazione che applica questo tipo di modello gestionale, ottiene un incremento dell’Immagine Aziendale, della credibilità e la trasparenza sul mercato di riferimento e di conseguenza un beneficio per la reputazione, grazie a una maggiore fiducia da parte dei consumatori, migliorando il rapporto con le istituzioni e le organizzazioni sociali.

L’azienda che ottiene la certificazione di conformità allo standard SA 8000, acquisisce un vantaggio competitivo nei confronti della concorrenza.

Applicare questa norma risulterà essere anche un’opportunità economica per la partecipazione a bandi pubblici e per l’accesso ai fondi europei, oltre che indirettamente come spinta all’efficienza energetica e alla riduzione degli sprechi.

Oltre a creare un miglioramento del clima aziendale, i lavoratori si sentono tutelati dall’impresa in cui operano e maggiormente coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi.

A chi si rivolge?
Il corso si rivolge a Responsabili di Sistemi di Gestione, Consulenti, Auditor, Neolaureati, Formatori che vogliano approfondire le loro conoscenze della norma SA 8000:2014 o che vogliano diventare Auditor interni e/o sui fornitori.

ATTENZIONE: Per ricevere l’attestato come Auditor di 1a e 2a parte va svolto insieme al corso sulle linee guide per audit ISO 19011

Quali sono gli argomenti
• Dimensioni Etiche e Ruolo della SA8000
• Struttura della norma
• Definizioni
• Requisiti della SA8000
• Lavoro infantile
• Lavoro obbligato
• Libertà di Associazione
• Salute e sicurezza
• Discriminazione e pratiche disciplinari
• Orario di Lavoro e Retribuzione
• Sistema di Gestione SA8000

Docente
Giancarlo Roggi Senior Safety Consultant, Auditor 9001, 14001, 4500, SA8000. Membro ODV 23

Attestato
Per ricevere l’attestato come Auditor di 1a (interno)e 2a (Fornitori) parte va svolto insieme al corso sulle linee guide per audit ISO 19011, anche questo è disponibile in modalità e-learning asincrono.  In caso in cui il corso sia svolto senza aver previamente svolto il modulo ISO 19011 Linee guida per auditor, l’attestato prodotto avrà la dicitura Corso di Approfondimento sulla Norma ISO 14001:2015. In caso avesse già un attestato sulla norma ISO 19011, anche conseguito presso altro ente di formazione, potrà inviarcelo e, a seguito verifica del nostro comitato scientifico, lo potremo equiparare al nostro corso ISO 19011 e rilasciare l’attestato come auditor.

La norma UNI EN ISO 19011:2018 fornisce linee guida sui principi dell’attività di audit, sulla gestione dei programmi di audit, sulla conduzione dell’audit su i sistemi di gestione, è inoltre un utile riferimento per la qualifica degli auditor definendone i criteri minimi per la competenza (formazione di base e specifica, esperienza di lavoro di base e specifica, numero minimo di audit eseguiti come auditor e/o come team leader).

Questo le permetterà di ottenere le competenze necessarie per poter gestire e condurre un programma di audit, e valutare le competenze di altri auditor.

Al termine del corso, previo superamento dei test di valutazione degli apprendimenti sarà rilasciato un attestato a cura di Horus Srl, società di Formazione e Consulenza di primo livello nel panorama delle certificazioni ISO.

In caso di rinuncia
In caso di rinuncia da parte del partecipante entro 15 giorni dalla data di avvio del corso sarà restituito il 50% dell’acconto.
In caso di rinuncia nel periodo che intercorre tra il 14esimo giorno prima del corso e il giorno antencendente la data di avvio del corso, l’acconto non sarà restituito.
In caso di rinuncia a corso iniziato, il partecipante non avrà diritto ad alcun rimborso.
ACQUISTA IL CORSO

300 (IVA esclusa)

Scegli in che modalità frequentare il corso