
Modalità
Data
Orario
E-Learning
Quando vuoi
Quando vuoi
RIFERIMENTO NORMATIVO
UNI EN ISO 37001:2016
DURATA
8 ore
Cos’è la ISO 37001?
ISO 37001 è la norma internazionale per i sistemi di gestione anticorruzione. Permette di avere un quadro di riferimento per le aziende che operano in qualsiasi parte del mondo per valutare i loro processi interni di prevenzione della corruzione e gestirne il continuo miglioramento.
La ISO 37001 aiuta le organizzazioni nella lotta contro la corruzione, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità, prevenendo così, possibili casi corruzione.
Si applica a qualsiasi tipologia di azienda, ed è particolarmente utile in settori organizzazioni operanti in settori notoriamente più esposti a fenomeni corruttivi come ad esempio nei contesti della pubblica amministrazione.
Si tratta anch’essa di una certificazione volontaria, tuttavia un numero sempre crescente di organizzazioni utilizza la ISO 37001 come punto di riferimento del settore per la lotta alla corruzione.
La norma può fornire un importante aiuto nell’implementazione di misure efficaci per prevenire ed affrontare fenomeni di corruzione.
Perché è importante?
Viviamo in un periodo dove le notizie su scandali legati alla corruzione si diffondono rapidamente e possono rivelarsi dannose per le organizzazioni.
Persino il minimo sospetto di corruzione può danneggiare seriamente e in maniera irreversibile la reputazione.
ISO 37001 può essere considerata la soluzione per gestire il rischio corruzione e mantenere la fiducia dei clienti verso prodotti e servizi.
Gli stakeholder di una organizzazione possono essere certi che con l’applicazione di questo Sistema di Gestione, si stia attuando le migliori prassi riconosciute a livello internazionale per i controlli anticorruzione e possono avere fiducia nell’integrità dei processi interni.
Ottenere una certificazione ISO 37001 apporta anche molteplici Vantaggi di mercato tramite un miglioramento della visibilità e della reputazione dell’Organizzazione che applica tale sistema di gestione, grazie all’evidenza dell’impegno sulle tematiche della corruzione dell’organizzazione.
Di conseguenza questo genera una maggiore competitività e credibilità implementate un efficace sistema di gestione anticorruzione che supporta una cultura aziendale basata su trasparenza e integrità.
Un accesso privilegiato a talune catene di fornitura grazie anche al fatto che si possono ottenere Maggior punteggio nella partecipazione dei bandi ed affidamenti.
Grazie alle azioni di prevenzione e mitigazione dei rischi di corruzione, l’organizzazione avrà un monitoraggio continuo sulle catene di fornitura, che è uno degli aspetti principali, per poter intervenire prima che un’attività illegale possa ‘contaminarla’.
Per ultimo e non meno importante l’applicazione e la certificazione della norma ISO 37001 definisce i requisiti vincolanti ed un fermo impegno da parte della direzione.
Questo aspetto garantisce ad investitori, clienti, dipendenti e altre parti interessate che l’azienda sta compiendo ogni ragionevole sforzo per evitare fenomeni di corruzione.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a Responsabili di Sistemi di Gestione, Consulenti, Auditor, Neolaureati, Formatori che vogliano approfondire le loro conoscenze della norma ISO 37001:2016 o che vogliano diventare Auditor interni e/o di suoi fornitori.
ATTENZIONE: Per ricevere l’attestato come Auditor di 1a e 2a parte va svolto insieme al corso sulle linee guide per audit ISO 19011
Quali sono gli argomenti
* SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMA
* RIFERIMENTI NORMATIVI
* TERMINI E DEFINIZIONI
* CONTESTO DELL’ORGANIZZAZIONE
* LEADERSHIP
* PIANIFICAZIONE
* SUPPORTO
* ATTIVITÀ OPERATIVE
* VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
* MIGLIORAMENTO CONTINUO
Docente
Dott.ssa Marianna Stanganini. Lead Auditor DNV Compliance Legal Expert & Advisor HSE Manager.
Attestato
Per ricevere l’attestato come Auditor di 1a (interno)e 2a (Fornitori) parte va svolto insieme al corso sulle linee guide per audit ISO 19011, anche questo è disponibile in modalità e-learning asincrono. In caso in cui il corso sia svolto senza aver previamente svolto il modulo ISO 19011 Linee guida per auditor, l’attestato prodotto avrà la dicitura Corso di Approfondimento sulla Norma ISO 14001:2015. In caso avesse già un attestato sulla norma ISO 19011, anche conseguito presso altro ente di formazione, potrà inviacelo e, a seguito verifica del nostro comitato scientifico, lo potremo equiparare al nostro corso ISO 19011 e rilasciare l’attestato come auditor.
La norma UNI EN ISO 19011:2018 fornisce linee guida sui principi dell’attività di audit, sulla gestione dei programmi di audit, sulla conduzione dell’audit su i sistemi di gestione, è inoltre un utile riferimento per la qualifica degli auditor definendone i criteri minimi per la competenza (formazione di base e specifica, esperienza di lavoro di base e specifica, numero minimo di audit eseguiti come auditor e/o come team leader).
Questo le permetterà di ottenere le competenze necessarie per poter gestire e condurre un programma di audit, e valutare le competenze di altri auditor.
Al termine del corso, previo superamento dei test di valutazione degli apprendimenti sarà̀ rilasciato un attestato a cura di Horus Srl, società di Formazione e Consulenza di primo livello nel panorama delle certificazioni ISO.
In caso di rinuncia
In caso di rinuncia da parte del partecipante entro 15 giorni dalla data di avvio del corso sarà restituito il 50% dell’acconto.
In caso di rinuncia nel periodo che intercorre tra il 14esimo giorno prima del corso e il giorno antencendente la data di avvio del corso, l’acconto non sarà restituito.
In caso di rinuncia a corso iniziato, il partecipante non avrà diritto ad alcun rimborso.
ACQUISTA IL CORSO
300€ (IVA esclusa)
Scegli in che modalità frequentare il corso